Il Congresso di Fiuggi
12-13-14 NOVEMBRE 2021Guido D’Amico rieletto presidente, Giuseppe Sarnella confermato nel direttivo nazionale
Giubileo Fiscale
Confimprese non propone un condono ma la sola cancellazione delle sanzioni e degli interessi
Flat Tax
Confimprese chiede di alzare il tetto limite dagli attuali 65 mila
fino a 100 mila euro
Il Turismo come industria
Equiparare le agevolazioni e per almeno due anni una riduzione delle aliquote Iva di riferimento
I miliardi del PNNR
Spendere bene e in tempi rapidi sulle reali esigenze di chi porta avanti il Paese


Le imprese che vanno all’estero devono considerare le Ambasciate come la loro casa
– Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri al Congresso di Fiuggi


C’è da essere fieri dell’Italia, anche se saliranno i contagi. Perché davanti a un virus così, anche solo rallentare la sua avanzata nel tempo è gran un successo
– Pierpaolo Sileri, Sottosegretario alla Salute al Congresso di Fiuggi
L’ITALIA CHE RINASCE
Operatori del settore, insieme ad esperti di diritto, comunicazione, cultura e spettacolo, è stata folta e qualificata la delegazione di Confimprese Turismo Italia che capitanata dal Presidente Giuseppe Sarnella ha partecipato ai tre intensi giorni del Congresso Nazionale di Confimprese Italia tra i 280 delegati in rappresentanza di oltre 80mila imprese. Digitalizzazione, Innovazione, Lavoro, Transizione ecologica, Sanità ed Internazionalizzazione, sono stati questi i temi del Congresso che da venerdì 12 a domenica 14 novembre ha celebrato i 25 anni di storia di Confimprese Italia nell’Hotel Ambasciatori della splendida località termale laziale .
Dal Ministro degli Affari Esteri Luigi di Maio alla Ministra per il Sud e coesione sociale Mara Carfagna, dal Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri alla Vice Ministra dell’economia e delle finanze Laura Castelli fino al Sottosegretario alla Transizione ecologica Ilaria Fontana, folta e articolata è stata anche la presenza di membri del Governo Draghi, intervenuti al congresso di Fiuggi per un confronto leale e costruttivo con la Confederazione Sindacale Datoriale delle Micro, Piccole e Medio imprese italiane. Tra gli altri ha scaldato la platea congressuale anche Lapo Elkan intervenuto sui temi dell’internazionalizzazione e delle eccellenze italiane che hanno trovato ampia condivisione tra i Delegati.
Anche in questa occasione il Turismo è stato al centro dell’attenzione, un comparto vitale per il sistema Italia: «Chiediamo di equiparare il settore del turismo a quello industriale – ha sottolineato D’Amico nella sua relazione al Congresso – Perché? Semplice: per intercettare tutte le agevolazioni previste. Penso alle aree di crisi. Penso alle zone franche urbane. Il turismo è stato il settore maggiormente colpito dalla pandemia. Si avverte il bisogno di misure eccezionali e di grande impatto. Sempre per il turismo, proponiamo per almeno due anni una riduzione delle aliquote Iva di riferimento».

67,6 Mld €
Oltre 64 miliardi di euro in meno rispetto al 2019 il valore aggiunto prodotto dal turismo in tempo di Covid ha riportato il comparto indietro di 10 anni…

Resistere
per ripartire
Molti alberghi non riapriranno, tanti finiranno per passare in mani straniere, di vitale importanza sostenere un comparto che insieme all’indotto rappresenta oltre il 13% del PIL italiano

-70%
Il crollo dei pernottamenti registrato nella scorsa Estate 2021
Giuseppe Sarnella confermato nel Direttivo Nazionale di Confimprese Italia


Nel corso del Congresso di Fiuggi, Giuseppe Sarnella, imprenditore alberghiero capitolino presidente della federazione di categoria Confimprese Turismo Italia, è stato confermato nel direttivo nazionale di Confimprese Italia. «Non poteva che raccogliere l’unanimità la rielezione a presidente del carissimo Guido D’Amico, anima e motore, infaticabile e insostituibile di Confimpreseitalia – ha dichiarato Sarnella guida di Confimprese Turismo Italia – saluto anche il nuovo Segretario Generale Antonella Gobbo ed auguro a tutti noi di lavorare in sintonia e sinergia, mai come in questo momento è davvero importante fare un buon lavoro per uscire tutti insieme da questa delicata e difficile situazione che per tutti ed in particolare per gli operatori del turismo è stato devastante come uno tsunami».
TURISM