SINERGIE PER PROMUOVERE LA TUSCIA NEL TURISMO GLOBALE
Un bene protetto dall’UNESCO, la tradizione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, che ha origine nel lontano 1250, è patrimonio immateriale dell’umanità.
Franco Zeffirelli, a cui ieri i Facchini di Santa Rosa hanno reso omaggio dedicandogli la “girata” in Piazza del Teatro, considerava quello che va in scena ogni 3 settembre a Viterbo come uno tra i più emozionanti spettacoli dal vivo al mondo.
Il grande regista toscano lo amava tanto al punto di aver concorso con un proprio progetto di Macchina.
“Assistere allo spettacolo della doppia girata in Piazza del Comune è stata una grande esperienza emotiva – racconta Giuseppe Sarnella, il presidente di Confimprese Turismo Italia – Daremo tutto il nostro sostegno al Sindaco Giovanni Arena per contribuire a promuovere nei circuiti turistici globali questo straordinario evento della Città dei Papi che rappresenta una proposta di turismo esperenziale di assoluto livello“.
Non sono pochi i turisti, italiani e stranieri, che raggiungono la capitale della Tuscia per assistere a questo meraviglioso spettacolo che coinvolge una intera cittadinanza.
Ma che i turisti possano ancora aumentare, Confimprese Turismo ne è convinta: “Occorre intervenire con strategie mirate sui social e nel mondo del web dove sempre più turisti fanno le le loro scelte e programmano la loro vacanza – sottolinea il presidente Sarnella – Si deve puntare sui nuovi mercati, in particolare in Oriente. In paesi come la Cina e l’India, dove l’appeal delle eccellenze enogastronomiche della Tuscia possono rendere la splendida Viterbo una tappa da non perdere, ad un’ora da Roma e ancor più vicina per i milioni e milioni di croceristi che approdano ogni anno nel vicino porto di Civitavecchia“.